![]() |
OSSIMO IERI | ||
MUSEO
ETNOGRAFICO DI VALCAMONICA (A cura dell'Associazione Ossimo Ieri) |
<- Indietro | La Cantina | Avanti -> |
È probabile che la casa che ospita il museo risalga al '400, forse si
trattava di una casa torre; numerosi sono i frammenti di parete affrescata
con decorazioni a graffito e bande di colore che si trovano nella cantina
che ospita numerosi attrezzi per la vinificazione: infatti, Ossimo vantava
vigneti in località Gobbia Annunciata, e Cornò, tanto che tuttora sono ben
visibili i terrazzamenti creati in epoca alto medievale.
Al centro del locale è posto un torchio di bella fattura molto antico,
con ruote piene fatte in legno. Com'è logico ci sono inoltre tini, botti,
imbuti, spine, brente e altri attrezzi. Era usanza comune conservare in
cantina anche lardo, salame, pancette, strutto, formaggio e burro, oltre a
patate, rape e quant'altro potesse servire per affrontare i lunghi e rigidi
inverni, durante i quali si era costretti ad abbandonare molte attività ed
a vivere parzialmente di rendita.
<- Indietro | Copyright © 2001 - 2013 Ossimo Ieri & Manuel Zerla | Avanti -> |