![]() |
OSSIMO IERI | ||
MUSEO
ETNOGRAFICO DI VALCAMONICA (A cura dell'Associazione Ossimo Ieri) |
<- Indietro | La Stalla | Avanti -> |
Nella stalla, sempre collocata a pianterreno a cui si accedeva dal portico,
trovavano ricovero pochi
capi di bestiame che rispondevano ai bisogni della famiglia. Oltre ai buoi, si
rifugiavano pecore, galline, conigli, spesso anche il maiale, che nell'economia
montana era di importanza vitale.
La stalla, ricostruita fedelmente conserva
tanti attrezzi che servivano per accudire agli animali. Solitamente vi si
riservava uno spazio proporzionato alla famiglia, che durante le stagioni fredde
si ritirava qui per buona parte della giornata; in particolare si animava di
sera quando amici e parenti si ritrovavano per la veglia.
Le nonne filavano
e raccontavano ai più piccoli
storie di folletti, fate, streghe e diavoli. I nonni manipolando qualche legno
bianco, realizzavano uno strumento di sicura utilità, e alla fine, la nonna, con
il rosario in mano, recitava le preghiere della sera cui tutti rispondevano.
Questo spazio, rialzato a ballatoio o palchetto di legno circondato da panche,
era dunque uno spazio vissuto da tutti.
<- Indietro | Copyright © 2001 - 2013 Ossimo Ieri& Manuel Zerla - Hosted by INTERCAM Darfo Boario Terme (Brescia) - Italy | Avanti -> |